La maggior parte di noi di solito lava i denti almeno due volte al giorno, utilizzando, quando si avverte la necessità, anche il filo interdentale o adoperando uno spazzolino elettrico di ultima generazione.
Spesso ci si chiede se questo sia sufficiente a preservare il cavo orale dall’insorgenza di patologie dentali legate ad un’igiene non corretta oppure se sia necessario, a scopo di prevenzione, ricorrere regolarmente ad un’accurata pulizia dentale, svolta da un professionista del settore odontoiatrico.
La risposta è intuibile se si pensa ai numerosi vantaggi e benefici che apporta il sottoporsi con regolarità ad una pulizia dentale professionale, anche a chi può vantare un’impeccabile routine domestica di igiene dei propri denti.
Nonostante ci si dedichi, infatti, ad un’accurata detersione con l’ausilio di spazzolino, dentifricio, collutorio e molto altro ancora, con il passar del tempo non ci si potrà sottrarre all’inevitabile accumulo di minerali contenuti nella saliva, placca e tartaro su denti e gengive.
La spazzolatura dei denti è in grado di mobilizzare batteri e frammenti di alimenti dalla superficie dentale, ma non di rimuovere efficacemente tartaro e placca che hanno formato incrostazioni o si sono insinuati nelle tasche gengivali e negli spazi interdentali.
È davvero complicato, talvolta, raggiungere con lo spazzolino, che sia manuale o elettrico, quelle parti della bocca che non sono facilmente visibili e che inevitabilmente verranno trascurate all’atto del lavaggio.
Inoltre è molto difficile, se non impossibile, che l’igiene orale sussista costantemente per tutto il giorno e tutti i giorni, tenendo conto anche di quei momenti che si è soliti trascorrere fuori casa o dell’intervallo tra la fine del pasto ed il successivo e necessario lavaggio dei denti.
Accade così che la placca si accumuli, indurendosi e dando vita, a causa della presenza nella saliva di sali di calcio, al tartaro dentale, che può depositarsi sia esternamente al dente sia internamente alla gengiva e alle tasche parodontali, favorendo lo sviluppo di patologie severe come la parodontite.
Se non si provvede ad un’efficace pulizia atta ad eliminarli, si assiste progressivamente ad un indebolimento dei denti e ad un’eventuale irritazione delle gengive, che vanno ad aumentare notevolmente la suscettibilità a molte malattie dentali e gengivali.
La necessità di una pulizia profonda si accresce ulteriormente nel caso in cui ci si sia sottoposti ad un trattamento odontoiatrico, poiché non è infrequente che la placca si accumuli dietro i fermi metallici fissi di un apparecchio ortodontico o a livello di un impianto, che richiede una scrupolosa pulizia per scongiurare il rischio di un’infezione.